IJOD, ISIA Journal of Design, è un nuovo progetto editoriale scientifico che nasce come spazio di comunicazione e approfondimento per le attività di ricerca promosse dagli istituti ISIA presenti nel territorio nazionale. L’obiettivo del progetto è quello di far emergere e consolidare il patrimonio di ricerca progettuale che contraddistingue le ISIA fin dalle loro origini, nella consapevolezza che il portato storico e il valore fondativo dell’attività di questi istituti per le discipline del design in Italia debba essere oggi necessariamente aggiornato, messo in dialogo con altri attori e realtà, aperto alla critica. A motivo di ciò IJOD è al tempo stesso spazio per l’approfondimento e la tematizzazione delle attività promosse dai cinque Istituti ISIA e opportunità di incontro e confronto con accademici, studiosi e progettisti attivi in ambito nazionale e internazionale.
AI Contact. A cutting-edge home accessory that uses AI, vision, and light to diagnose and monitor sleep disorders in a non-invasive way.
Main Article Content
Abstract
Obstructive Sleep Apnea (OSA) is a disorder that causes interruptions in breathing during sleep, leading to fragmented sleep cycles and impacts on daily life, including fatigue, cognitive issues, and cardiovascular risks.
In Italy, over 24 million people suffer from OSA, many of whom remain undiagnosed due to the limitations of current methods, such as polysomnography, which is invasive and expensive.
In this context, AI Contact was developed as a diagnostic medical device designed to detect sleep apnea using visual contact and AI.
The device is designed to allow patients to undergo sleep monitoring in the comfort of their own homes, without the need for invasive sensors and electrodes, thus enabling continuous monitoring not limited to dedicated sessions.
This approach has led to an efficient, patient-centered solution that can be integrated into home decor like any other piece of furniture.